ADA Ginecologia

Piazza Trento 2
95122 Catania

email adaginecologia@gmail.com

Tel. 095 447950

Cel. 3477359777

Orari di Visita

si riceve per appuntamento

La segreteria è attiva tutti i giorni

dal lun al ven ore 16-18

ADA Ginecologia
ADA Ginecologia

Il dottor Giuseppe Calvo è nato l’8 Maggio 1962.

 

CARRIERA SCOLASTICA E TITOLI DI STUDIO

Diploma di Maturità Scientifica presso Istituto "Leonardo da Vinci" di Catania, nell'anno scolastico 1979/80, votazione 58/60.

Nel corso dell'Anno Accademico 1980/81, é stato immatricolato al Iº anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Catania.

Ha frequentato, come Allievo interno, gli Istituti di Biochimica, Fisiologia Umana, Farmacologia, Patologia Medica, Clinica Chirurgica ed infine Clinica Ostetrica presso il quale ha svolto la Tesi di Laurea.

Laurea in Medicina e Chirurgia il 7 Luglio 1986, votazione 110/110 e lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi dal titolo "Virosi Genitali e Cervicocarcinoma", meritevole del diritto di pubblicazione e proposta al premio "Barbagallo Sangiorgi".

Diploma di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetriciail 29 Novembre 1990, voto 50/50 e la lode, presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi "L'infezione genitale da Herpes Simplex Virus".

Diploma di Specializzazione in Endocrinochirurgia il 22 Luglio 1993, votazione 50/50 e la lode, presso la scuola di Specializzazione in Endocrinochirurgia dell’Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi "Policistosi Ovarica: nuovi orientamenti etiologici, diagnostici e terapeutici".

 

 ATTIVITA' PROFESSIONALE

 

Diploma Abilitazione Professionale, 2ª sessione autunnale del 1986, voto 220/220, presso Università degli Studi di Catania.

Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cataniail 5 Marzo 1987.

 

Dall'11 Luglio 1986 al 17 Novembre 1988 ha frequentato la Divisione dell’Istituto di Patologia Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Catania, come Medico Interno prestando servizio in Sala Parti, Sala Operatoria, Reparto e collaborando con i gruppi di Ricerca Oncologica ed Ecografia.

Dal 17 Giugno 1989 al 14 Settembre 1990 ha frequentato la Divisione di Accettazione e P.S.-P.O. S.Bambino, U.S.L. 35, Catania come Medico Frequentatore Volontario a titolo gratuito, collaborando con il Servizio di Ecografia.

Dall’ 1 Settembre 1992 al 23 Marzo 1998 ha prestato servizio di ruolo presso il P.O. “Basso Ragusa Mario” di Militello Val Catania (ex USL n.30 di Palagonia, in seguito assorbita dalla A.U.S.L. n.3 di Catania), con qualifica di Assistente Ostetrico dapprima e Dirigente Medico di Ginecologia di I° livello, svolgendo i compiti del ruolo, inclusa la gestione del servizio di Interruzione Volontaria della Gravidanza (Legge 194/1978).

Dal 24 Marzo 1998 al 22 Aprile 1998 è stato distaccato, in mobilità urgente e transitoria presso il P.O. “Rinaldi” di Vizzini, a fronte di gravi carenze di organico determinatesi presso il suddetto presidio.

E’ stato quindi trasferito su propria istanza con “attribuzione temporanea a tempo indeterminato, in sovrannumero, nelle more della definizione dei criteri aziendali di mobilità” presso il P.O. Santa Marta e Santa Venera di Acireale ove ha prestato servizio dal 23 Aprile 1998 al 15 luglio 1999, nel medesimo ruolo di assunzione; qui ha avuto affidata la responsabilità del servizio di Ecografia e Medicina Perinatale.

Dal 16 Luglio 1999 è in servizio di ruolo presso l’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania, con qualifica di Dirigente Medico della Divisione di Ostetricia e Ginecologia, responsabile degli Screening Prenatali e corresponsabile del Servizio di Ecografia.

Operatore accreditato in Ecografia Ostetrica della SIEOG n. 0399.

Dal 02 Maggio 2002 a tutt’oggi è responsabile unico del servizio di Ecografia Ostetrico-Ginecologica e Diagnosi Prenatale dell’Azienda.

Dal 14 al 16 luglio 2003 ha frequentato il Servizio Diagnosi Prenatale e Preimpianto e terapia fetale di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Regionale per le Microcitemie di Cagliari, perfezionando le tecniche di Diagnosi Prenatale Invasiva e partecipando alle sedute ecografiche di translucenza nucale e di studio delle malformazioni fetali.

Durante tale periodo ha avuto modo di eseguire, oltre all’attività routinaria del reparto, interventi in utero sul feto (apposizione di cateteri vescicali e toracici), biopsie fetali ed altre procedure, nonché interventi ginecologici ecoguidati, metodiche ad oggi ritenute di alto profilo dalla comunità scientifica internazionale.

Ha inoltre messo a punto la tecnica e le indicazioni per la stadiazione preoperatoria dei tumori uterini, pubblicata sulle linee guida nazionali della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica, diventando componente della “task force” per la diffusione dell’ecografia ginecologica in Italia.

 

ATTIVITA' EDITORIALE

 

Ex Membro dell'Editorial Staff del giornale scientifico a tiratura internazionale Mediterranean Journal of Gynecologycon qualifica di Editorial Assistant.

Membro del gruppo SIEOG per la diffusione dell’ecografia ginecologica.

Redattore, in collaborazione con altri, delle linee guida italiane sui “flussi mestruali abbondanti”, pubblicate nel 2006 sul Giornale Italiano di Ginecologia e Ostetricia.

Coautore del manuale SIEOG per l’ecografia ginecologica per il quale ha curato il capitolo dedicato alla applicazione della diagnosi ecografica nei tumori uterini.

Coautore dell’opera “Diagnosi Prenatale”, edita da Carmine Nappi e Felice Petraglia, coordinata da Giovanni Centini, pubblicata da Poletto Editore nel 2006, per la cui realizzazione ha curato la stesura dei capitoli riguardanti il “Sistema Nervoso Centrale fetale e le sue anomalie”, nonché le “anomalie del volto e del collo”.

 

ATTIVITA' DIDATTICA

 

Docente della Scuola di formazione Infermieri Professionali della U.S.L.30 di Palagonia.

Docente di Immunologia                             anno scolastico 1992-1993.

Docente di Igiene e Tecnica Ospedaliera   anno scolastico 1992-1993.

Docente di immunologia                              anno scolastico 1993-1994.

Componente della Commissione Esaminatrice in sede di Esami Finali di 2º anno, per l'anno accademico 1992-1993.

Docente della Scuola di Formazione in Ecografia Ostetrica della Fondazione Confalonieri-Ragonese.

Docente di numerosi corsi di Ecografia Ostetrica e Ginecologica sul territorio nazionale.

 

 

 

ATTIVITA' SCIENTIFICA

 

Ha partecipato a 106 Congressi e Corsi di Aggiornamento, spesso con qualifica di relatore (34 relazione presentate) e moderatore (circa 10 moderazioni di sessioni). 

Socio Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia. 

Socio Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica.

Socio Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani.

Socio Società Mediterranea di Ginecologia.

Socio Società Siciliana di Ginecologia e Ostetricia. 

Componente del Comitato SIEOG per l’ecografia ginecologica.

 

E' autore di 69pubblicazioni scientificheoriginali già edite a stampa, comunicate a Congressi di carattere internazionale e nazionale e pubblicate su varie ed autorevoli riviste (allegato) e di 1 monografiariguardante la fertilità dei soggetti affetti o portatori di beta-talassemia (allegato).

Ha inoltre partecipato alla stesura di n. 5libri di ecografia ostetrico ginecologica tra cui quelli pubblicati dalla Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica (allegato).

 

 


Stampa | Mappa del sito
© ADA Ginecologia Piazza Trento 2 95122 catania Partita IVA: